Chiudi
  • Home
  • Chi Sono
  • Trattamenti
    • Chirurgia estetica
    • Medicina estetica
    • Chirurgia plastica
    • Laser
    • Dermochirurgia
  • Prezzi
  • Contatti
Facebook Twitter Linkedin Instagram
Partners
Privacy Policy
CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA
  • Home
  • Chi sono
  • Trattamenti
    • Chirurgia estetica
    • Medicina estetica
    • Chirurgia plastica
    • Laser
    • Dermochirurgia
  • Prezzi
  • Contatti

Earfold

«Per rimodellare immediatamente la cartilagine delle orecchie con un risultato istantaneo e duraturo»
Prenota ora un appuntamento
  • Home
  • Medicina Estetica
  • Earfold
RAFFAELLA PERELLO MD

Earfold

Aesthetic Plastic Surgery Consultant
Perello Surgery

Earfold

Di cosa si tratta?

L'earfold è un dispositivo medico in nitinol, ossia una lega di titanio e nichel con una percentuale atomica uguale dei due elementi. Il nitinol è un metallo superelastico dotato di ottima biocompatibilità e resistente all'usura, ormai ampiamente utilizzato in campo medico come ad esempio per la realizzazione degli stent cardiaci. Il dispositivo medico earfold è anche ricoperto d'oro 24 carati in modo da renderlo invisibile al di sotto della pelle senza dare reazioni allergiche.

In cosa consiste il trattamento con earfold e quali sono le indicazioni?

L'impianto di earfold si esegue in ambulatorio medico, in anestesia locale, attraverso una piccola incisione eseguita a livello del padiglione auricolare. Il dispositivo rimodella immediatamente la cartilagine con un risultato istantaneo e duraturo. La durata della procedura non supera i 15 minuti e consente una rapida ripresa della vita quotidiana. Il dispositivo earfold può essere utilizzato sia in pazienti adulti che pediatrici a partire da 6-7 anni d'età. Il trattamento trova indicazione per le orecchie a sventola con difetti di prominenza nel terzo superiore dell'orecchio, ovvero quando manca o è poco accennata l'antielice; trova larga indicazione sia per difetti bilaterali che monolaterali, cioè di un solo orecchio.

E' possibile vedere la simulazione del risultato?

In sede di visita medica sarà stabilita la giusta indicazione al trattamento. In caso in cui il paziente sia candidato a earfold allora sarà simulato dal vivo il risultato con la tecnica del pre-fold, posizionando cioè anelli esterni a livello del padiglione auricolare che simulano il risultato finale. Il paziente potrà quindi verificare subito il risultato e quindi sottoporsi al piccolo intervento posizionando gli anelli definitivi.

Quali sono le controindicazioni?

Le controindicazioni all'utilizzo di earfold sono rappresentate da allergia al nichel e da difetti di conca del padiglione auricolare particolarmente pronunciati e suscettibili d'intervento chirurgico. Il dispositivo è compatibile con esami strumentali come la risonanza magnetica e può essere rimosso in anestesia locale in qualsiasi momento.


Indirizzo

raffaellaperello@gmail.com
Via San Camillo de Lellis 6/b - 01100 Viterbo

Esplora

Home
Chi sono
Trattamenti
Prezzi
Contatti

Termini

Privacy Policy
Cookie Policy

Restiamo connessi

Siamo già amici sui social media? Usa i pulsanti qui sotto per connetterti, quindi unisciti alla mia lista.
Facebook Twitter Linkedin Instagram

© Copyright 2021 | Informativa sul presente sito di Chirurgia Plastica Estetica - I contenuti del sito sono conformi alle linee guida della Federazione Nazionale dei Medici (art. 55-56-57) - Il sito web e tutti i suoi contenuti sono protetti e monitorati costantemente da software antiplagio - L'utilizzo integrale o parziale dei contenuti è severamente vietato e sarà perseguito in sede legale civile/penale.