Il mini-lifting facciale
Di cosa si tratta?
Il minilifting è quella procedura che permette il ringiovanimento del volto secondo un approccio chirurgico. Si tratta di un’evoluzione rispetto al lifting cervico facciale tradizionale, il quel prevedeva larghi scollamenti e tempi di ripresa nel post operatorio anche fino a 20 giorni. Oggi, grazie alle moderne tecniche chirurgiche è possibile seguire lifting facciali con minima invasività. Con queste tecniche è possibile eseguire il lifting del 3 medio del volto attraverso 2 incisioni al di sotto della palpebra inferiore con simultaneo ringiovanimento anche della zona perioculare (midface lifting). Con delle piccole incisioni davanti all’orecchio è possibile eseguire il lifting del collo, detto lifting cervicale, con minimi scollamenti e risultato estetico funzionale superiore rispetto alle tecniche tradizionali. Infine, attraverso 3 incisioni di circa 1 cm, nascoste all’interno del capillizio, si esegue il lifting frontale e del sopracciglio, evitando di sottoporsi 2-3 volta l’anno al trattamento con box in questa stessa sede. Questo intervento può essere associato nella maggior parte dei casi ad altri trattamenti complementari di medicina estetica e in particolare peeling medici, laser CO2 resurfacing, botox e borivitalizzaizone.
Che tipo di anestesia è necessaria per il minilifting?
Il tipo di anestesia necessaria per il minilifing del volto è anestesia locale con sedazione leggera.
Quando si riprende la vita normale dopo l’intervento di minilifting?
Il minilifting, comportando scollamenti meno estesi, consente un rapido ritorno alla vita normale e soprattutto a quella lavorativa già nel giro di 10 giorni. I punti di sutura sono in genere riassorbibili. Non sono necessari drenaggi.
Quando effettuare il minilifting?
Il minilifting del volto si esegue a partire dai 40 anni d’età e si preferisce eseguirlo durante i mesi autunno-inverno al fine di proteggere il volto e le cicatrici dai raggi solari.
Il risultato dopo il minilifting è definitivo?
Il risultato dopo il minilifting è considerato definitivo e duraturo compatibilmente con il processo d’invecchiamento del paziente. Può essere ripetuto in caso di necessità senza controindicazioni.
Quali sono le complicanze del minilifting?
A seguito dell’intervento di minilifting facciale sono possibili complicanze generiche legate a qualsiasi tipo d’intervento chirurgico, anche di chirurgia minore. Il risultato di questo intervento è comunque particolarmente legato all’eventuale fumo di sigaretta, che andrebbe sospeso 15 giorni prima e 10 giorni dopo l’intervento.